![1_Feature Image Web.M.M](https://magnuscmd.com/wp-content/uploads/2018/06/1_Feature-Image-Web.M.M.jpg)
L’ARERA, ovvero la nuova Autorirá di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, con la deliberazione 921/2017/R/eel del 28 dicembre 2017, ha disicplinato le nuove modalitá operative per il riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica, definite ai sensi del Decreto Ministeriale del 21 dicembre 2017, con decorrenza a partire dal 1 Gennaio 2018.
Il provvedimento, frutto di un complesso lavoro di confronto con la Commissione Europea durato 3 anni, consente di ridurre il differenziale di prezzo dell’energia elettrica pagato dalle imprese più esposte alla concorrenza estera, introducendo anche in Italia le nuove misure rese possibili dall’Europa: si potrà così ottenere un progressivo allineamento dei costi per la fornitura di energia elettrica delle imprese italiane ai livelli degli altri competitors europei.
La riduzione del costo dell’energia per le imprese energivore, vuole aiutare a costruire la base per un recupero di competitività del Made in Italy e di tutti i settori industriali, per rilanciare la crescita, contrastando il rischio di delocalizzazioni.
Le oltre 3000 imprese che potranno accedere ai nuovi benefici, (complessivamente un miliardo e 700 milioni di euro), sono una parte fondamentale della manifattura italiana, dal settore alimentare alla filiera di produzione dei materiali di base con oltre 400 mila addetti diretti, 36 miliardi di euro di valore aggiunto, circa 130 miliardi di euro di fatturato.
CHI PUÓ ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONI?
Potranno accedere alle agevolazioni le imprese che hanno un consumo medio di energia elettrica pari a almeno 1 GWh/anno e rientrano in uno dei seguenti casi:
- operano nei settori previsti dall’allegato 3 alle Linee guida CE
- operano nei settori previsti dall’allegato 5 alle Linee guida CE, e hanno un indice di intensitá elettrica positivo in relazione al VAL (valore aggiunto lordo) non inferiore al 20%
- non rientrano nelle prime due categorie, ma sono inclusi negli elenchi delle imprese a forte consumo, degli anni 2013 o 2014 dalla Cassa per i servizi energetici ambientali (CSEA).
Da notare che, quando si parla di VAL, si intende il valore medio triennale del valore aggiunto lordo a prezzi di mercato al netto di eventuali imposte indirette e degli eventuali sussidi, calcolato, per il periodo di riferimento.
CHE TIPO DI AGEVOLEZIONI SI APPLICANO?
Le agevolazioni – nella fase iniziale – saranno applicate in base ai seguenti requisiti:
Per le imprese già energivore che presentano costi di fornitura di energia elettrica (intensità) rispetto al VAL (valore aggiunto lordo) di almeno il 20%, saranno applicati gli sgravi maggiori attraverso l’eliminazione (già a partire da gennaio 2018) della nuova componente di bolletta Asos (in vigore dal 1 gennaio 2018), anche se, per una parte di questi utenti, la componente Asos sarà oggetto di successivo conguaglio, sulla base delle indicazioni della CSEA.
Le imprese già energivore che hanno un costo di consumo dell’energia elettrica sul VAL inferiore al 20%, beneficeranno di classi di agevolazione basate sul rapporto fra il costo dell’energia elettrica ed il fatturato.
La componente ARIM resta applicata a livello di contribuzione pieno.
Il beneficio sarà calcolato utilizzando parametri di consumo “efficiente”, sviluppati dall’ENEA entro luglio 2018, al fine di stimolare gli investimenti in efficienza energetica e sostenibilità.
QUALI SONO LE SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI?
Dal 15 maggio la CSEA ha reso disponibile il portale per l’integrazione delle dichiarazioni attestanti i requisiti degli energivori, in modo da poter effettuare entro il 31 luglio i conguagli delle agevolazioni 2018.
Per essere inserite nell’elenco delle imprese a forte consumo energetico le aziende devono presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietá, che attesti il possesso dei requisiti necessari.
L’integrazione (o la registrazione dei nuovi energivori) dovrà avvenire entro e non oltre il termine perentorio del 09 Luglio 2018.
Le possibilitá di risparmio per le aziende ad alto consumo energetico sono davvero importanti. Grazie a queste opportunitá é possibile aumentare la propria competitivitá e le opportunitá di crescita nel lungo periodo.
Inoltre, grazie ai parametri di consumo “efficiente” sviluppati dall’ENEA, sará possibile stimolare le imprese ad attivare nuovi investimenti in efficienza energetica e sostenibilitá.
Maria Mura | Energy Consultant
Si te ha parecido interesante ¡compártelo!
Artículos Recientes